Lectures for violin makers @ Violin Making School!
Prof. Marco Malagodi is going to explain some of the secrets that science unvealed about the construction of stringed instruments….
Studiare Liuteria a Cremona
A Cremona si contano più di 150 botteghe: una realtà di straordinaria ricchezza con cui entrare in contatto per osservare, studiare e toccare con mano la tradizione liutaria. Ecco perché ogni anno scelgono di studiare qui centinaia di allievi provenienti da tutto il mondo.
Nella patria della liuteria, l’apprendimento di quest’antica arte è un percorso appassionante.
L’Istituto di Istruzione Superiore “A.Stradivari” offre la più completa formazione di base per imparare a costruire strumenti ad arco e a pizzico, sotto la guida di importanti maestri che da sempre tengono viva l’antica tradizione della liuteria cremonese.
Studiare Musica a Cremona
Cremona non è solo capitale della liuteria, ma è anche un centro importante di formazione musicale. L’offerta spazia dai corsi accademici del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali ai corsi di alta formazione artistica e musicale (pre-accademici e accademici) dell’Istituto Superiore di Studi “C.Monteverdi” e i corsi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Walter Stauffer.
La musica è un’esperienza che permea la vita della città a tutti i livelli, non solo quelli dell’università e della ricerca, e contribuisce alla formazione cognitiva dei bambini, ne sviluppa l’espressività e ne
potenzia capacità di comunicazione, creatività, tolleranza e fiducia in se stessi. Essa è un importante elemento di qualità del sistema scolastico cittadino. I numerosi istituti ad indirizzo musicale del
territorio e la presenza del Liceo musicale e della Scuola internazionale di liuteria formano una corposa rete di formazione musicale pubblica.
Grazie alla collaborazione tra servizi comunali, istituti scolastici, Istituto Superiore di Formazione Musicale “Claudio Monteverdi” e con il supporto di soggetti privati come la Fondazione Stauffer, a
partire dagli anni Novanta Cremona propone una vasta offerta di attività musicali in orario curricolare ed extracurricolare per bambini e ragazzi: propedeutica, attività corale, approccio allo strumento, formazione musicale nella scuola secondaria e opportunità di pratica musicale d’assieme.
Studiare Restauro a Cremona
A Cremona dal 2016 è attivo presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali l’unico corso di laurea in Italia abilitante alla professione di restauratore di strumenti musicali e strumenti e
strumentazioni scientifiche. Si tratta di un corso a ciclo unico di durata quinquennale al termine del quale è possibile conseguire la sola qualifica che consente di intervenire su beni tutelati provenienti
da collezioni pubbliche e private. Inoltre, presso il Museo del Violino si trova anche il Laboratorio di Diagnostica non Invasiva, dove le più avanzate tecniche e metodologie di indagine vengono applicate per lo studio degli strumenti musicali storici.
Cremona offre anche corsi professionalizzanti che consentono di ottenere il titolo di collaboratore restauratore, figura strategica che assiste tecnicamente il restauratore in tutte le fasi dell’intervento
su beni culturali. I corsi hanno durata triennale e vengono tenuti presso Cr.Forma.
Studiare il Suono a Cremona
Dal 2016 a Cremona è possibile studiare ingegneria acustica musicale, cioè i processi coinvolti nella generazione, nell’analisi, nell’elaborazione e manipolazione e fruizione del suono musicale.
Il biennio magistrale è tenuto dal Politecnico di Milano e offre la possibilità di integrare la formazione con i corsi offerti dal dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia (organologia e
restauro di strumenti musicali). Inoltre nei Laboratori di Ricerca presso il Museo del Violino è presente il Musical Acoustic Lab del Politecnico di Milano, che si occupa di ricerca avanzata in
ambito vibrometrico e acustico.
Sebbene il palazzo Grasselli debba il suo nome odierno agli ultimi proprietari, la configurazione attuale spetta alla stirpe dei Magio,…
Palazzo Raimondi è situato in Corso Garibaldi, 178, lungo la classica passeggiata nel cuore del centro storico di Cremona, nei pressi…
In una delle principali arterie del centro storico di Cremona, la frequentata Corso Matteotti, sorge Palazzo Zaccaria Pallavicino, perfetto esempio…
Palazzo dell’Arte a Cremona, l’opera ideata nel 1941 dall’architetto Carlo Cocchia, è tornato all’antico splendore grazie al munifico intervento della Fondazione…
Il Palazzo Fodri di Cremona è uno dei più interessanti esempi di architettura del Rinascimento cremonese. Edificato da Guglielmo de Lera, la sua costruzione si protrasse dal 1488 agli inizi del ‘500,…
Prof. Marco Malagodi is going to explain some of the secrets that science unvealed about the construction of stringed instruments….
Fusce commodo aliquam arcu. Donec mi odio, faucibus at, scelerisque quis, convallis in, nisi. Cras ultricies mi eu turpis hendrerit…
Fusce fermentum odio nec arcu. Vivamus quis mi. Vivamus quis mi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Vivamus…
Nam at tortor in tellus interdum sagittis. Nunc sed turpis. Nam eget dui. Vivamus aliquet elit ac nisl. Fusce vulputate…